Il Monferrato e la Liguria condividono una lunga storia fatta di scambi e reciproche influenze, culturali ed enogastronomiche. Un esempio? La farinata, prodotto tipicamente ligure, che vanta una sua variante monferrina. Ecco la ricetta della Belecauda, la farinata piemontese.

La Belecauda di Nizza Monferrato
Pochi e semplici ingredienti, una storia millenaria: la Belecauda, tradizionale farinata piemontese della zona di Nizza Monferrato, è fatta con pochi e semplici ingredienti che sanno conquistare il palato.
Le radici di questa ricetta diffusa in tutto il basso Piemonte sono antichissime: già gli antichi latini e greci erano soliti preparare sformati a base di purea di legumi. È intorno al Medioevo che la farinata si diffonde nel genovese, grazie alle sue proprietà nutrienti, alla facilità di conservazione della farina di ceci e alla semplicità della preparazione.
Oggi la si può frequentemente gustare nelle feste e nelle strade di paese, come una sorta di street food dalle origini antichissime e dal sapore intramontabile.