Skip to content

Piazza Bra - Virtual Reward 2.0 Virtual Cache

Hidden : 6/4/2019
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   virtual (virtual)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Piazza Bra

Virtual Rewards 2.0 – 2019/2020

 

Il toponimo Bra è residuato di Braida a sua volta derivato dal tedesco breit che vuol dire largo e fin dai tempi della Verona Romana fu un ampio spazio pianeggiante rivolto verso l’aperta campagna, inizialmente all’esterno della cinta muraria, ma che venne successivamente inglobato dalle mura romane, comunali e scaligere prima, dai bastioni veneziani e francesi poi ed infine dalle fortificazioni austriache, in una progressiva espansione pseudo concentrica prevalentemente verso Sud; nel passato l’area conobbe gli impieghi più disparati: mercato delle merci, del legname, del fieno, della paglia e naturalmente anche del bestiame, tanto che in antichi documenti viene citata con il nome di “Foro Boario”, oltre che piazza d’armi, ma fu solo dalla prima metà del Cinquecento che cominciò ad essere denominata come piazza quando l’architetto Michele Sanmicheli, autore tra l’altro delle principali porte esterne cittadine, costruendo il monumentale Palazzo degli Honorij iniziò a fissarne la corretta prospettiva delimitandone il perimetro verso Ovest; tuttavia per secoli il Comune dovette affrontare il problema di tenere pulita la Bra perché piena di rovinazzi, ovvero degli scarti della lavorazione delle pietre e perché usata come discarica dei materiali di risulta provenienti dai cantieri della città.

Entrare in Bra, specie a chi proviene percorrendo il grandioso e animato Corso Porta Nuova, fa sempre un certo effetto, visto e considerato che qui l’antico ingresso alla città è una vera e propria porta, anzi una doppia porta, imponente, monumentale, insomma una specie di arco di trionfo, i Portoni della Bra appunto con l’annessa Torre Pentagona, entrambe con tanto di merlature ghibelline che sembrano messe qui apposta per far capire che si entra in una città assolutamente fuori dall’ordinario; all’interno della cinta sul lato sinistro, destro per chi esce, un monito:

Non esiste mondo fuor dalle mura di Verona,

ma solo purgatorio, tortura, inferno.

Chi è bandito di qui, è bandito dal mondo

e l’esilio dal mondo è morte…”

(Shakespeare – “Romeo e Giulietta” – Atto III, Scena III)

Appena oltrepassata la porta, a destra si trova il monumentale Palazzo della Gran Guardia che, concepito come edificio d’armi, ospitava i corpi militari di guardia degli eserciti di volta in volta occupanti, con un vasto porticato utilizzabile per passare in rassegna le truppe anche nei giorni di maltempo; iniziato a partire dal 1610 venne ultimato solo nel 1821 ed è oggi una sorta di palazzo dei congressi nel quale si tengono manifestazioni, riunioni, convegni, cerimonie pubbliche, concerti e mostre d’arte, durante tutto l’anno.

All’estremità orientale della piazza esisteva un tempo il piccolo e malfamato rione di Sant’Agnese, del quale si hanno citazioni scritte fin dal 1268 e dove, dal 1478 fino al 1819, sorgevano i due ospedali cittadini della Misericordia, poi demoliti per lasciare spazio all’imponente edificio della Gran Guardia Nuova, eretto tra il 1836 e il 1848 quando Verona faceva ancora parte dell’Impero Austro-Ungarico; conosciuto oggi come Palazzo Barbieri, in onore dell’ingegnere comunale che lo progettò, edificato in stile neoclassico ed ispirato alle forme degli antichi templi romani, per la sua maestosità è stato usato in passato come sfondo per certe pellicole cinematografiche ambientate nella Roma Imperiale, tipo “Quo vadis?” e “Spartaco”, facendovi sfilare davanti le comparse vestite da pretoriani, legionari, schiavi e vestali, ma concepito inizialmente come sede dell’Imperiale Regio Comando di Città e Fortezza asburgico, dal 1869 è Municipio e sede del Comune di Verona.

Potremmo sembrare dei gran presuntuosi noi veronesi, ma sta di fatto che quando si dice l’Arena da secoli siamo abituati a credere che si parli per forza della “nostra” Arena, dell’Arena di Verona! (GC891GH) Sì, lo so, c’è quella di Pola, quella di Nimes, il Colosseo… ecco, forse quest’ultimo suggerisce un qualche timore reverenziale perché è più grande perché sta a Roma, ma se lo guardi dentro… ma vuoi mettere!?! Dobbiamo ringraziare i Conservatores Arenae che dal 1580 ebbero cura del monumento e con essi tutti coloro che hanno avuto da allora il governo della città se ci è stato tramandato l’anfiteatro in condizioni accettabili; invece non biasimeremo mai abbastanza tutti quei “barbari residenti” che, durante il Medioevo, considerarono l’Arena come una comodissima cava a portata di mano e, in concorrenza con terremoti ed altri cataclismi, riuscirono a distruggere le gradinate originali oltre a, pezzo per pezzo, tutto l’anello esterno ad eccezione di quel “frammento” che affettuosamente chiamiamo l’Ala. L’Arena fu eretta nel I secolo d.C. con il marmo estratto da cave della provincia e, mentre in epoca romana accolse combattimenti di gladiatori senza, pare, persecuzioni di cristiani, nei secoli successivi venne utilizzata per spettacoli di ogni genere: tornei e giostre cavalleresche, duelli, circhi e corride; dall’Estate del 1913 ospita la più grande e famosa stagione lirica all’aperto del mondo, oltre a concerti musicali e, talvolta, eventi sportivi.

Un altro passo importante per arrivare alla Bra come la vediamo oggi venne compiuto nel 1770: dopo che il Consiglio Comunale ebbe deliberato di farla livellare al meglio, creando opportune pendenze che garantissero il deflusso delle acque piovane, grazie alla generosità personale del podestà Alvise Mocenigo fu lastricata sul lato occidentale nel tratto che va da Via Roma a Vicoletto Listone, mentre si dovette attendere il 1782 per la pavimentazione del restante tratto fino all’odierna Via Giuseppe Mazzini, all’epoca Via Nuova ed ancora oggi per i veronesi Via Noa; fu solo dopo la sua completa lastricazione che il Liston divenne il luogo preferito per il passeggio al posto di Piazza dei Signori, del quale ne fa un divertito resoconto anche Johann Wolfgang von Goethe nel suo Viaggio in Italia (1786), mentre è nel seguente modo che viene descritto da un anonimo cronista sulla rivista “Esperia” nel 1837: “…il Listone è il pubblico passeggio de’ Veronesi, spazio libero esteso, quale in poche città si trova: qui gli uomini d’affari trovano ristoro e consolante colloquio, l’ozio si ricrea e le belle vi accorrono a ricevere i tributi di sguardi e di sospiri dei loro adoratori… e i numerosi caffè offrono brillante e sufficiente accoglimento alle numerose riunioni che ivi convengono. Suonatori ambulanti e improvvisatori, poco gradevoli in vero, ma dalla vivacità degli abitanti sempre bene accolti, rompono la monotonia del cicalio; e le musiche della guarnigione aumentano assai il divertimento. Vaghissimo a vedersi è nella bella stagione migliaia di persone d’ambo i sessi, sedute sotto e innanzi al portico ed alla folla più attiva aggirarsi costantemente entro i viottoli formati dai filari dei sedili ed ora dispensare un inchino, ed or soffermarsi vicino a qualche bella, vibrare invidiosi complimenti e parole di voto e di speranza… mentre le belle girano circospetto lo sguardo, cercando in quel confuso brulichio, con mal celata impazienza, il saluto o la fermata del più caro fra quell’allegro convegno”.…e tutta questa varia umanità è possibile osservarla ancora oggi, ogni giorno, stando semplicemente seduti ad un tavolo dei numerosi locali che si affacciano sul Liston, o sulle panchine dei giardini al centro della Bra.

Arrivo così infine a raccontarvi del piccolo cuore verde di Piazza Bra, la cui sistemazione a giardino risale al 1873, con un magnifico esemplare di cedro del Libano; al centro è posta dal 1975 la “Fontana delle Alpi”, una vasca circolare fasciata a prato e fiori, in mezzo alla quale, fra lucenti zampilli, emerge un curioso isolotto in marmo rosso veronese, con tante cime aguzze che rappresentano, nell’intenzione a mio parere ben riuscita dello scultore Konstantin Frick, la catena delle Alpi: a Sud lo stemma di Verona, a Nord quello di Monaco di Baviera, a celebrare le due città subalpine legate fra loro da un “gemellaggio”, cioè un patto d’amicizia che esprime un profondo significato… è questo che gli uomini dovrebbero cercare: l’amicizia, la fratellanza, al di là di ogni barriera e di ogni confine. Sono altre sei le città gemellate con Verona: Albany(NY-USA), Nagahama (JPN), Nimes (FRA), Pola (HRV), Saint-Josse-ten-Hoode (BEL) e Salzburg (AUT).

Insomma, Piazza Bra è indubbiamente una delle piazze più belle del mondo, circondata da monumenti di svariate epoche e diverse architetture che, in Italia e fuori, non è “mica” tanto facile trovarne e, nonostante tutto, a sorprendere ed affascinare ancora i visitatori è il variegato insieme degli stessi edifici e l’armonia del tutto; la piazza offre il meglio di sé durante il periodo natalizio, quando accoglie una enorme stella cometa in acciaio che esce dall’Arena e sembra adagiarsi dolcemente sulla pavimentazione in porfido e dal 2000, nella notte di San Silvestro, qui si tiene la festa di Capodanno all’aperto, con concerti live, spettacolo pirotecnico e musica con deejay… se ami qualcuno, portalo a Verona!

La cache

ATTENZIONE

Questa è una Virtual e pertanto non esiste un logbook fisico da firmare.

Per poter loggare la cache è necessario rispettare entrambe le seguenti condizioni:

  1. Una volta trovato l'indizio richiesto inviare la soluzione esclusivamente all'indirizzo e.mail xcime@gmail.com sostituendolo alla "x" e scrivendo il nickname di chi logherà la cache; solo e soltanto se il numero sarà quello corretto un'immediata e.mail di risposta ti autorizzerà a loggare, mentre se non riceverai alcuna risposposta significherà che la cifra è sbagliata.
  2. Posta una foto di/in Piazza Bra che provi l'effettiva presenza sul posto... NO immagini da Internet.

I log che non rispetteranno entrambe le condizioni saranno cancellati senza alcun ulteriore avviso!

NON loggare senza aver ricevuto l'e.mail di conferma.

Postate la foto SOLO nel log, NON inviate soluzione e foto in chat all'owner, grazie.

 

L’indizio richiesto si ottiene raccogliendo i seguenti "sotto-indizi" presso gli stage ed eseguendo questo semplice calcolo:

 

X + Y – Z + H + J + K - 1

 

Stage 1 - Sotto al busto in bronzo raffigurante William Shakespeare è posta una piccola targa; considerando l’intero testo, quante volte compare la lettera “L”? =X

Stage 2 - All’esterno della Gran Guardia, sono sette le scalinate che conducono al suo porticato; quanti gradini conta quella situata all’estremità sinistra dell’edificio? = Y

Stage 3 - Quanti stemmi cittadini sono affissi sopra l’ingresso principale sotto il colonnato a Palazzo Barbieri? = Z

Stage 4 - Ogni arcovolo esterno a l’Arena è chiuso da una robusta cancellata in ferro contraddistinta da numerazione romana; a quale numero corrente corrisponde quello della biglietteria di ingresso all'anfiteatro? =H

Stage 5 - Sul Liston sono presenti due lampioni dipinti di blu, ma uno solo di questi è numerato = J

Stage 6 – All’interno dell’aiuola che circonda la Fontana delle Alpi, due lapidi, una a Nord ed una a Sud delle Alpi, ricordano il gemellaggio e portano inciso lo stesso numero: quant’è la somma delle singole cifre? = K

 

Buon Geocaching!

 

 

 

Piazza Bra

Virtual Rewards 2.0 – 2019/2020

 

The toponym Bra is a remnant of Braida in turn derived from the German breit which means wide and since the times of Roman Verona it was a large flat space facing the open countryside, initially outside the city walls, but which was subsequently incorporated by the Roman, Municipal and Scaliger walls first, by the Venetian and French bastions then and finally by the Austrian fortifications, in a progressive pseudo-concentric expansion mainly towards the South; in the past the area experienced the most varied uses: market for goods, timber, hay, straw and of course also cattle, so much so that in ancient documents it is mentioned with the name of "Forum Boarium", as well as parade ground, but it was only from the first half of the sixteenth century that it began to be named as a square when the architect Michele Sanmicheli, author among other things of the main external city gates, building the monumental Palazzo degli Honorij began to fix its correct perspective by delimiting its west perimeter; however for centuries the Municipality had to face the problem of keeping the Bra clean because it was full of ruinazzi, i.e. the waste of stone processing and because it was used as a landfill for waste materials from the city's construction sites.

Entering Piazza Bra, especially those who come along the grandiose and lively Corso Porta Nuova, always has a certain effect, seen and considered that here the ancient entrance to the city is a real door, indeed a double door, imposing, monumental, in short, a kind of triumphal arch, the Portoni della Bra (Great Gates of Piazza Bra) with the adjoining Torre Pentagona (Pentagonal Tower), both with a lot of Ghibelline battlements that seem to be placed here on purpose to make it clear that you enter a city absolutely out of the ordinary; inside the wall on the left side, right for those who come out, there’s a warning:

There is no world without Verona walls,

but purgatory, torture, hell itself.

Hence banished is banishe’d from the world

and world’s exile is death…”

(Shakespeare – “Romeo and Juliet” – III Act, III Scene)

Just past the gate, on the right is the monumental Palazzo della Gran Guardia which, conceived as a military building, it housed the military guards of the occupying armies from time to time, with a large porch that can be used to review the troops also in bad weather days; started in 1610, it was completed only in 1821 and is now a sort of congress building where events, meetings, conventions, public ceremonies, concerts and art exhibitions are held throughout the year.

At the eastern end of the square there was once the small and infamous district of Sant'Agnese, of which there are written citations since 1268 and where, from 1478 until 1819, there were the two city hospitals of Mercy, then demolished to make room the imposing building of the Gran Guardia Nuova, erected between 1836 and 1848 when Verona was still part of the Austro-Hungarian Empire; known today as Palazzo Barbieri, in honor of the municipal engineer who designed it, built in neoclassical style and inspired by the shapes of the ancient Roman temples, for its majesty it was used in the past as a background for certain cinematographic movies set in Imperial Rome, such as "Quo vadis?" and "Spartacus", making appearances in front of the extras dressed as praetorians, legionaries, slaves and vestals, but initially conceived as the seat of the Imperial Royal Command of City and Fortress of Habsburg, since 1869 it is Town Hall and seat of the Municipality of Verona.

We may seem very presumptuous us Veronesi, but the fact is that when we hear speaking about Arena for centuries we have been used to believing that we are talking about "our" Arena, the Arena of Verona! (GC891GH) Yes, I know, there is that of Pula, that of Nimes, the Colosseum... here, perhaps the latter suggests some reverential fear because it is bigger because it is in Rome, but if you look inside it... there’s no comparison! We must thank the Conservatores Arenae who since 1580 took care of the monument and with them all those who have had the government of the city since then if the amphitheater has been handed down to us in acceptable conditions; instead we will never blame all those "barbarian residents" who, during the Middle Ages, considered the Arena as a very comfortable quarry within reach and, in competition with earthquakes and other cataclysms, managed to destroy the original tiers as well as, piece for piece, the whole outer ring except for that "fragment" which we affectionately call the Wing. The Arena was built in the first century AD with marble extracted from quarries in the province and, while in Roman times it hosted gladiator fights without, apparently, persecutions of Christians, in the following centuries it was used for shows of all kinds: tournaments and knightly jousting, duels, circuses and bullfights; since the summer of 1913, it has hosted the largest and most famous open-air opera season in the world, as well as musical concerts and, sometimes, sport events.

Another important step to get to the Bra as we see it today was taken in 1770: after the City Council decided to make it level better, creating appropriate slopes that would guarantee the outflow of rainwater, thanks to the personal generosity of the podestà Alvise Mocenigo was paved on the western side in the stretch from Via Roma to Vicoletto Listone, while it was necessary to wait until 1782 for the flooring of the remaining stretch up to today's Via Giuseppe Mazzini, at the time Via Nuova and still today for the Veronesi Via Noa (New Street); it was only after its complete paving that Liston became the favorite place for strolling instead of Piazza dei Signori, of which Johann Wolfgang von Goethe makes an amused account of it in his Journey to Italy (1786), while it is as follows which was described by an anonymous chronicler in the magazine "Esperia" in 1837: "...the Listone is the public walk of the Veronesi, an extended free space, which in a few cities is found: here businessmen find refreshment and comforting conversation, idleness recreates itself and the beauties rush to receive the tributes of glances and sights of their worshipers... and the numerous cafes offer a brilliant and sufficient welcome to the numerous meetings that take place there. Walking and improvising players, unpleasant in truth, but by the liveliness of the inhabitants always well received, break the monotony of the buzz; and the music of the garrison greatly increases the fun. In the warm season thousands of people of both sexes, sitting under and in front of the porch and the most active crowd, constantly wander around the paths formed by the rows of seats and now dispense a bow, and now linger near some beautiful, vibrate envious compliments and words of vote and hope... while the beautiful women turn their eyes wary, looking for that confused swarming, with ill-concealed impatience, the greeting or the stop of the dearest of that cheerful conference ". ...and all this varied humanity can still be observed today, every day, simply by sitting at a table in the numerous bars and restaurants overlooking Liston, or on the benches of the gardens in the center of the Bra.

So I finally arrive to tell you about the small green heart of Piazza Bra, whose garden arrangement dates back to 1873, with a magnificent specimen of Lebanese cedar; in the center, since 1975, the "Fontana delle Alpi" (Alps Fountain) has been placed, a circular basin wrapped in lawn and flowers, in the middle of which, amidst bright spouts, a curious islet in red Verona marble emerges, with many pointed peaks that represent, in the intention by sculptor Konstantin Frick, the chain of the Alps: in the South the coat of arms of Verona, in the North that of Munich, to celebrate the two subalpine cities linked together by a "twinning", that is a pact of friendship that expresses a profound meaning... this is what men should look for: friendship, brotherhood, beyond any barrier and any border. Six other cities twinned with Verona: Albany (NY-USA), Nagahama (JPN), Nimes (FRA), Pula (HRV), Saint-Josse-ten-Hoode (BEL) and Salzburg (AUT).

In short, Piazza Bra is undoubtedly one of the most beautiful squares in the world, surrounded by monuments of various ages and different architectures that, in Italy and abroad, is not easy to find and, despite everything, still surprise and fascinate visitors it’s the variegated whole of the same buildings and the harmony of the ensemble; the square offers its best during the Christmas holidays, when it welcomes a huge steel comet star that comes out of the Arena and seems to lie gently on the porphyry paving and since 2000, on New Year's Eve, the feast outdoors, with live concerts, fireworks and deejay music... if you love someone, take them to Verona!

The cache

WARNINGS

This is a virtual and therefore there is no physical logbook to sign.

Both the following conditions must be observed in order to log the cache:

  1. Once the required clue is found send the solution exclusively to the e.mail address xcime@gmail.com raplacing it with the "x" and writing the nickname of who will log in the cache; only if the number is correct an immediate e.mail reply will authorize you to log in, while if you don't receive any reply it will mean that the number is wrong.
  2. Post a photo of/in Piazza Bra that proves the real presence on the spot... NO images from Internet.

Logs that do not respect both the above conditions will be deleted without any further notice!

DO NOT log in until you have received the confirmation e.mail.

Please, post the photo ONLY in the log, DON'T send solution and photo in chat to the owner, thanks.

 

The clue required is obtained by collecting the following partial clues at the stages and performing this simple calculation:

 

X + Y – Z + H + J + K – 1

 

Stage 1 – A small plaque is placed under the bronze bust depicting William Shakespeare; considering the entire text, how many times does the letter “L” appear? = X

Stage 2 – Outside the Gran Guardia, there are seven stairways leading to its portico; how many steps does the one located at the left end of the building have? =Y

Stage 3 – How many city coats of arms are posted above the main entrance under the colonnade of Palazzo Barbieri? = Z

Stage 4 – Each arch outside the Arena is closed by a sturdy iron gate marked with Roman numerals; what current number does the ticket office number correspond to?Each arch outside the Arena is closed by a sturdy iron gate marked with Roman numerals; what current number does the entrance ticket office to the amphitheater correspond to? =H

Stage 5 – There are two blue-painted street lamps on the Liston, but only one of them is numbered = J

Stage 6 – Inside the flowerbed surrounding the Fontana della Alpi, two marble plaques, one North and one South of the Alps, recall the twinning and bear the same number engraved: how much is the sum of the individual digits? = K

 

Happy Geocaching!

 

Flag Counter

 

Additional Hints (No hints available.)