Skip to content

Basilica di San Francesco Virtual Cache

Hidden : 6/28/2019
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   virtual (virtual)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Basilica di San Francesco


Secondo la tradizione, la Basilica sorge là dove Francesco aveva scelto di essere sepolto: presso la collina inferiore della città di Assisi, zona che nel Medioevo era nota come "Collis Inferni" (Colle dell'Inferno) poiché qui venivano solitamente sepolti i condannati dalla giustizia dopo le esecuzioni pubbliche. Il colle venne rinominato "Collis Paradisi" e vi venne posta la prima pietra per il cantiere della Basilica. Questo venne avviato per volontà di Papa Gregorio IX nel 1228, a seguito della proclamazione a Santo di Francesco, a soli due anni dalla sua morte.

L'edificio della Basilica Inferiore venne concluso in circa due anni di lavoro, mentre per la parte superiore ne vennero impiegati circa sei. In seguito, la costruzione fu oggetto di numerosi interventi che nei secoli contribuirono a determinarne l'aspetto attuale.

Il terremoto del 1997


Il 26 settembre del 1997 la terra tremò violentemente nel cuore dell’Italia, esattamente tra Umbria e Marche, provocando danni enormi. Furono due le scosse che si verificarono durante quel giorno: quella delle 02.33, nel cuore della notte, che raggiunse la magnitudo 5.7, mentre alle 11.42 arrivò la seconda scossa, molto più forte della precedente. Essa raggiunse la magnitudo 6.0 sulla scala Richter con ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro ad Annifo (tra Assisi e Colfiorito). A causa di questa seconda scossa crollò anche la Basilica di San Francesco ad Assisi, dopo che questa fu lesionata dalla scossa notturna.

Il crollo provocò quattro vittime, due tecnici della Soprintendenza e due frati e causò inoltre il crollo di parte degli affreschi sulla volta della prima campata: il San Girolamo (attribuito da alcuni a Giotto giovane), dove erano raffigurati i Quattro dottori della Chiesa; la figura di San Matteo, sulla volta raffigurante i Quattro Evangelisti di Cimabue; inoltre, la volta stellata, ridipinta nell'Ottocento. Sull'arco di controfacciata e sul costolone, anch'essi crollati, sono rovinate a terra otto figure di santi e altre decorazioni.

La basilica rimase chiusa fino al 29 novembre 1999, per interventi di conservazione e restauro. Vennero raccolti (in condizioni difficilissime a causa delle continue scosse di assestamento) oltre 300.000 frammenti in corrispondenza dell'arcone dei santi e della vicina vela di San Girolamo, come della vela stellata e di quella di San Matteo. Grazie alle fotografie degli affreschi è stata possibile la restaurazione della volta: 60.000 le ore impiegate, per un costo di 72 miliardi di lire, circa 37 milioni di euro.

A questo link il video del crollo visto dall'interno della Basilica Superiore

Per loggare questa Virtual è necessario posizionarsi in un punto preciso e scattare una foto.

Istruzioni:

Recarsi alle coordinate della Virtual Cache

Trovare la posizione in cui la testa della statua “Il Pellegrino di Assisi” coincide con il rosone della Basilica Superiore

Da questa posizione scattare una foto con voi stessi o col vostro gps/telefono (od oggetto personale, ma se possibile meglio con la data) in cui si vedano la testa e il rosone allineati

Logga allegando la foto! (Non importa inviarla a noi)



Basilica of San Francesco


According to tradition, the Basilica rises where San Francesco had chosen to be buried: near the lower hill of the city of Assisi, an area that in the Middle Ages was known as "Collis Inferni" (Hell’s Hill) because condemned men were usually buried here after public executions. The hill was renamed "Collis Paradisi" (Heaven’s Hill) and the first stone was laid for the construction site of the Basilica. This was started by Pope Gregory IX in 1228, following the santificato of Francesco, only two years after his death.

The building of the Lower Basilica was completed in about two years, while it takes about six years for the upper part. Subsequently, the building was subject to numerous works that over the centuries contributed to determining its current appearance.

The Earthquake of 1997


On 26 September 1997 the earth trembled violently in the center of Italy, exactly between Umbria and Marche, causing enormous damage. There were two earthquakes that occurred during that day: the first at 02.33, in the middle of the night, which reached magnitude 5.7, while at 11.42 the second quake arrived, much stronger than the previous one. It reached the magnitude 6.0 on the Richter scale with hypocenter at a depth of 10 km and its epicenter at Annifo (between Assisi and Colfiorito). Because of this second shock the Basilica of San Francesco in Assisi collapsed, after it was damaged by the nocturnal shock.

The collapse caused four victims, two technicians of the Superintendency and two friars, and also caused the collapse of part of the frescoes on the vault of the first span: “San Girolamo”, where the Four doctors of the Church were depicted; the figure of San Matteo, on the vault depicting the Four Evangelists of Cimabue; moreover, the starry vault, repainted in the nineteenth century. On the counter-arch and on the ridge (collapsed those too) eight figures of saints and other decorations are ruined on the ground.

The basilica remained closed until November 29, 1999, for conservation and restoration interventions. Over 300,000 fragments were collected (in very difficult conditions due to the constant aftershocks) at the arch of the saints and the nearby sail of San Girolamo, like the star sail and that of San Matteo. Thanks to the photographs of the frescoes, the restoration of the vault was possible: 60,000 hours, for a total cost of about 37 million euros.

At this link the video of the earthquake, from inside the Upper Basilica

To log this Virtual Cache you need to position yourself at a specific point and take a picture.

Instructions:

• Go to the coordinates of the Virtual Cache

• Find the position where the head of the statue “Il Pellegrino di Assisi” is aligned with the rose window of the Basilica

• From this position take a picture of yourself or your GPS/phone (or personal object, but if possible is better with the date) in which you can see the head and rose window aligned

• Log the Virtual including the photo! (Not sending to us)


Virtual Rewards 2.0 - 2019/2020

This Virtual Cache is part of a limited release of Virtuals created between June 4, 2019 and June 4, 2020. Only 4,000 cache owners were given the opportunity to hide a Virtual Cache. Learn more about Virtual Rewards 2.0 on the Geocaching Blog.

Additional Hints (No hints available.)