Skip to content

Ammonite of Verona EarthCache

Hidden : 2/6/2016
Difficulty:
3.5 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

An easy Earthcache about a hidden ammonite.


[ENG]

About the cache

The task is to find the ammonite down there on the given coordinates. It is not as easy right? To found this cache you have to visit the place and answer me few questions about it:
  1. Measure the diameter of the ammonite. Based on its size determine how big this one is compared to the average one.
  2. According to the following image try to determine values D and W of the ammonite.
  3. Based on the location and the size try to guess its suborder. In which period did it appear in sea?
  4. What is the name of the rock where this ammonite fossil is?
I would be glad if you find other ammonites in Verona, together with their photo and coordinates post them to your log. I can add them as additional waypoints to the cache. However, please do not add a picture of this ammonite to your log.

About ammonites

Ammonites are an extinct group of marine mollusc animals in the subclass Ammonoidea of the class Cephalopoda. These molluscs are more closely related to living coleoids (i.e., octopuses, squid, and cuttlefish) than they are to shelled nautiloids such as the living Nautilus species. The earliest ammonites appear during the Devonian, and the last species died out during the Cretaceous–Paleogene extinction event. The name "ammonite", from which the scientific term is derived, was inspired by the spiral shape of their fossilized shells, which somewhat resemble tightly coiled rams' horns. Pliny the Elder (d. 79 AD near Pompeii) called fossils of these animals ammonis cornua ("horns of Ammon") because the Egyptian god Ammon (Amun) was typically depicted wearing ram's horns. Often the name of an ammonite genus ends in -ceras, which is Greek (κέρας) for "horn".

Ammonite shell [ITA]

Circa la cache

Il compito è quello di trovare l'ammonite alle coordinate date. Non è così facile, giusto ? Per trovare questa cache dovete visitare il luogo e rispondere ad alcune domande su di essa:
  1. Misurare il diametro dell’ammonite. Sulla base delle dimensioni, determinare quanto questa sia grande rispetto a quella media.
  2. Secondo la seguente immagine cercare di determinare i valori D e W dell’ammonite.
  3. In base alla posizione ed alla dimensione cercare di indovinare il suo sottordine. In quale periodo ha fatto la sua apparizione in mare?
  4. Qual'è il nome della roccia nella quale è questa ammonite fossile?
Sarei felice se trovaste altri ammoniti a Verona, allegaste le loro foto e le coordinate nel vostro log. Potrei aggiungere le tappe come ulteriori alla cache. Tuttavia, si prega di non aggiungere una foto di questa ammonite nel log.

A proposito di ammoniti

Le Ammoniti sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti. Si tratta di animali di ambiente marino, caratterizzati da una conchiglia esterna composta prevalentemente di carbonato di calcio, sotto forma di aragonite, e in parte di una sostanza organica di natura proteica (conchiolina)[1]. La conchiglia era suddivisa internamente da setti in diverse camere, di cui il mollusco occupava solo l'ultima (camera d'abitazione). Le altre, che componevano il fragmocono (parte concamerata della conchiglia), erano utilizzate come "camere d'aria" (analogamente all'attuale Nautilus), riempite di gas e liquido camerale per controllare il galleggiamento dell'organismo. La pressione dei fluidi camerali era controllata da una sottile struttura organica tubolare riccamente vascolarizzata, in parte mineralizzata (il sifone), che attraversava tutti i setti e permetteva lo scambio di fluidi dal sangue e dai tessuti molli dell'animale alle camere tramite un processo di osmosi. L'ammonite poteva così variare la propria profondità (entro i limiti di resistenza meccanica della conchiglia) in maniera simile ai nautiloidi tuttora viventi. Verosimilmente le ammoniti, come tutti i cefalopodi conosciuti, erano organismi carnivori, e secondo gli studi disponibili svilupparono probabilmente un grande numero di adattamenti diversi, dalla predazione attiva di animali marini, alla microfagia (predazione di microorganismi), alla necrofagia (consumo di carne di organismi morti), e persino al cannibalismo (predazione di altre ammoniti, anche conspecifiche).


Several other ammonites of Verona taken by succesfull cachers. Many thanks to them!

Additional Hints (No hints available.)