Skip to content

FdV - Il Casello n° 5 Traditional Cache

This cache has been archived.

Giulia_Tofana: Ciao Prinzel89,
dopo 30 giorni dal mio log, non ho visto cambiamenti nel listing né ho ricevuto da te comunicazioni in merito, perciò archivio il tuo cache.

Giulia

More
Hidden : 9/14/2015
Difficulty:
3.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Related Web Page

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

ita Questa cache fa parte di una serie dedicata alla vecchia ferrovia della Valmorea.
Fanno parte di questa serie anche:
eng This cache is part of a series dedicated to the old Valmorea rail trail.
Others caches from this series:

- Il ponte di ferro (GC3V12K)
- La cisterna dell'acqua (GC40XAF)
- La bascula pesa carri (GC45Q1Q)
- Stazione di Malnate Olona (GC5R10B)
- Stazione Valmorea e Casello 14 (GC5R8HV)

Stazione iniziale / Starting station: Castellanza (vecchia)
Stazione finale / Final station: Mendrisio (CH)
Ultimo gestore / Last handler: Ferrovie Nord Milano
Lunghezza / Length: 31,196 km
Apertura / Active period: 1904-1926
Chiusura / Closing: 1928-1977
Elettrificazione / Electrification: no
Decreto di chiusura / Closing decree: n.d.
Scartamento / Gauge: Ordinario

ita Si inizia a parlare di una ferrovia lungo la Valle dell’Olona alla fine dell’800, quando i primi stabilimenti per la fabbricazione della carta e numerosi opifici in cerca d’acque pulite e abbondanti, si insediano lungo il corso superiore dell’Olona. La Castellanza Cairate – Lonate Ceppino viene inaugurata il 18 luglio 1904.
Cartina La ferrovia viene prolungata di 20 chilometri e dodici anni dopo le rotaie raggiungono il Confine italo – svizzero all’altezza della piana di Santa Margherita, nel comune di Stabio. Il Governo Federale Elvetico, che il 28 giugno del 1906, si era pronunciato favorevolmente sul progetto di un collegamento trasfrontaliero, nell’aprile del 1916 firmò la Concessione per l’esercizio della linea in territorio elvetico.
I lavori per la tratta Mendrisio – Confine si concludono nel 1926 e il 28 giugno di quell’anno viene inaugurata la linea che collega Castellanza a Mendrisio. La ferrovia transfrontaliera ha una vita brevissima: il 2 maggio cessano di viaggiare i treni tra l’Italia e il Canton Ticino. Dal 1° giugno 1928 la stazione di Valmorea diventa il nuovo capolinea.
Il servizio viaggiatori viene soppresso nel 1952. Rimane il movimento merci, che permette la circolazione di numerosi convogli diretti alle cartiere e alle industrie chimiche di Cairate e Castiglione Olona. Alla metà degli anni settanta la prima crisi energetica e quella del settore della lavorazione della cellulosa portano alla smobilitazione dei grandi complessi cartari di Cairate, Lonate Ceppino e Vedano. Di conseguenza le F.N.M. dichiarano la cessazione del servizio merci. L’ultima tradotta verso Castellanza viene effettuata il 16 luglio 1977.
Nella parte svizzera, la linea, declassata al solo servizio merci e trasformata in raccordo industriale, non viene mai abbandonata.
Nel 1993 il Club del San Gottardo, un’associazione di appassionati di ferrovie storiche nata nel Ticino alla fine degli anni Settanta, si accorda con le Ferrovie Federali Svizzere per gestire il servizio dei treni turistici da Mendrisio a Stabio. Nasce l’idea di aprire il vecchio cancello doganale e proseguire con il treno, anche solo per pochi metri, nel territorio italiano.
Il 12 settembre 1993, durante la manifestazione "TRENO SENZA FRONTIERA" il vecchio cancello si apre, permettendo lo sconfinamento di due convogli.
Vengono percorsi solo pochi metri in territorio italiano, ma da quel giorno inizia il recupero della vecchia linea. Anno dopo anno il lavoro dei volontari svizzeri ed italiani, il supporto degli Enti territoriali, i finanziamenti di Regione Lombardia, Province di Como, Varese, e F.N.M. permettono di riconquistare chilometri di linea.
L’ultima tappa è stata l’inaugurazione della stazione di Malnate Olona, il 12 maggio 2007. Ora la ferrovia della Valmorea è percorribile da Mendrisio a Malnate Olona. Sono 7,5 chilometri di rotaia. Tutti quelli in territorio italiano sono stati completamente ristrutturati.
Dopo l’inaugurazione di Malnate Olona, l’associazione Amici della Ferrovia Valmorea sta lavorando per riportare il treno a Castiglione Olona, nel Contado del Seprio, fino a Castellanza.
Fonte: Associazione Amici della Ferrovia Valmorea

A PROPOSITO DELLA CACHE
Questa cache fa parte della serie "Ferrovia Valmorea" in fase di pubblicazione. Troverete un indizio per la risoluzione della mistery che chiuderà la serie. Conservatelo. In particolare, questa cache è dedicata al Casello n° 5: l'edificio è uno dei pochi sopravvissuti e ha alle spalle più di cento anni di storia, in quanto costruito tra il 1913 e il 1915. La sua funzione di casello ferroviario con il classico movimento delle sbarre abbassate è stato svolto poche volte per impedire agli sporadici carretti o veicoli di fermarsi. Il casello, comunque, una piccola parte della storia della Ferrovia Valmorea se l'è ritagliata, in quanto è a ridosso del Crotto Valle Olona , una delle più rinomate trattorie della Valle Olona con i suoi succulenti piatti preparati ai viandanti. Attualmente l'Associazione Amici della Ferrovia Valmorea sta attuando il recupero, per offrire una seconda vita al casello 5, consentire ai soci di incontrarsi e realizzare, senza grandi pretese viste le dimensioni dell'edificio, un piccolo ma significativo museo ferroviario, con libri, modelli ferroviari e tutto quello che riguarda il mondo delle ferrovie. Buon divertimento

Un ringraziamento particolare a Saiphek, owner della serie.

Stazionieng We can start talking about a railway along the Olona valley at the end of 800s, when the first plants for the manufacture of paper and numerous factories in search of clean and abundant water, settled along the upper Olona. The Castellanza Cairate - Lonate Ceppino was inaugurated July 18, 1904.
The railway was extended 20 kilometers and twelve years after the rails reach the boundary Swiss - Italian at the plain of Santa Margherita, in the municipality of Stabio. The Federal Swiss Government, that on June 28, 1906 had ruled favorably on the design of a cross-border connection, in April 1916 signed the Concession for the operation of the line in Swiss territory.
The Mendrisio - State Border line was finished in 1926, and on June 28 of that year the line connecting Castellanza to Mendrisio was inaugurated. The railway had a very short life: the scarcity of travelers and the inability to develop the freight service, caused the stop of the international trains on May 2. From 1 June 1928, the station Valmorea becomes the new terminal.
The passenger service was disconnected in 1952. Only the feight trains remained, which allows the circulation of many convoys to paper mills and chemical industries Cairate and Castiglione Olona.
In the mid-seventies the first energy and cellulose crisis led to the demobilization of large complexes of papermaking Cairate, Lonate Ceppino and Vedano. Consequently the F.N.M. declare the termination of feight service. The last train started to Castellanza on July 16, 1977.
The line on the Swiss side, relegated to freight service only and turned into industrial spur, was never abandoned.
In 1993 the Club del San Gottardo, an association of railway enthusiasts historicals born in Ticino at the end of the seventies, found the accordance with the Swiss Federal Railways to manage the service of tourist trains from Mendrisio to Stabio. The idea to open the old gate customs and take the train, even for a few meters, the Italian territory.
On 12 September 1993, during the "TRAIN WITHOUT BORDERS" party, the old gate between Italy and Swiss was reopened allowing the encroachment of two convoys.
Only few meters in Italian territory have been made, but from that day the recovery of the old line has begun. Year after year the work of the Swiss and Italian volunteers, the support of local authorities, the funding of the Lombardy Region, the Province of Como, Varese, and FNM allow to regain some km of line. On May 12, 2007 the Malnate Olona station was inagurated.
Now the Valmorea railway is open from Mendrisio to Malnate Olona. It's 7.5 km of track. Everything in Italian territory has been completely renovated.
After the inauguration of Malnate Olona, ​​the "Amici della Valmorea" association is working to bring the train to Castiglione Olona, and then up to Castellanza.
Source: Associazione Amici della Ferrovia Valmorea

ABOUT THE CACHE
This cache is part of the series "Ferrovia Valmorea". Inside you will find a clue to solving the mystery that will close the series.
In particular, this cache is dedicated to the toll No. 5: the building is one of the few survivors and looks back over a hundred years of history, as it built between 1913 and 1915. Its function of crossing keeper with classical movement of the bars down was carried out a few times to prevent sporadic carts or vehicles to stop. The toll, however, cut his own part of the history of the Railroad Valmorea because it is close to the Crotto Valle Olona, one of the most renowned restaurants in the Valle Olona with its delicious dishes prepared to travelers. Currently the Association of Friends of the Railroad Valmorea is implementing the recovery, to provide a second life at the toll n° 5, to allow the shareholders to meet and implement, with no expectation given the size of the building, a small but significant railway museum, with books, model trains and everything related to the world of railways. Happy hunting!

Special thanks to Saiphek, owner of series.

Biglietto

Complimenti a TankReady per l' FTF!!!

Additional Hints (Decrypt)

Aba è frzcer dhry pur frzoen / Vfa'g nyjnlf jung vg frrzf **ARJ**: Prepngr fhy ovanevb......cre hznav.....

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)