Skip to content

lago retico... dalla cima di garina Traditional Cache

Hidden : 8/7/2010
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
3.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


dis19

una storia di ghiacciai


...
 
   
italiano
   

intro

“al primo incontro, il retico appare come se fosse di natura siderea: entra, con violenza, negli occhi ancora pieni del verde della salita (…).
giunti al laghetto, che è preceduto da pozze in cui la luce, vividamente immobile, pare ghiacciata, si ha la sensazione di trovarsi su un mondo appena precipitato, ma non per questo meno antico: una presenza che reca i segni, immemorabili, del tempo che lassù si paragona a un vento che sfiori, silenziosamente rodendole, le rocce e le trasformi poi, una dopo l’altra, in cupe voragini, scintillanti pinnacoli o lisce superfici.
davanti a questo spettacolo, che ha un suo ritmo formale di asprezza e di dolcezza e fa pensare agli astri soprattutto quando l’inverno, a 2372 metri, non è ancora finito o è già cominciato, si dimentica la storia geologica del retico: una storia di ghiacciai e di giacimenti, di cascate e di erosioni. poi, quando questa retrospettiva e ancora tangibile realtà si impone anche alla fantasia, ecco che sembra di udire, lento e corrosivo, il moto di questi ghiacciai, striscianti, come enormi vermi, sul sasso, che scricchiola sotto il loro enorme peso, e di assistere allo schiudersi, sotto questo peso, della conca che accoglierà il retico, alimentato, ora, da rivi che si odono, ma non si scorgono.
questo loro invisibile fluire serve a rendere ancora più segreto il laghetto che gela facilmente (si direbbe con piacere), quasi volesse nascondere la sua profondità in cui l’azzurro, troppo carico, subito affonda e rende ancora più grigio, sul fondo, il grigio dei sassi (…).
l’erba si rispecchia, nel laghetto, solo da un lato: appartata e indipendente, non vuole aver niente a che fare con le pietraie e cerca di far credere di essere cresciuta prima di esse. guardata dal passo cristallina, che s’apre pochi metri sopra le sponde, quest’erba è un invito, rivolto dall’opposta riva, ad andar alla scoperta di un’altra terra: quella scelta dall’acqua che esce, libera e allegra, dal retico (…).
se si guarda, tuttavia, oltre il valico, verso il canton grigioni, ci si convince subito che anche laggiù, sotto i dirupi, vive una primordiale erba sempre giovane e che pure quella terra è una terra riscaldata dai colori e frequentata dalle stagioni in cui l’uomo si sente un altro uomo.
scendendo dal retico (un nome che non perde mai la sua maestosità orgogliosa e allarga, con le tre squillanti sillabe scandite, la propria area), si ritrovano, dopo i massi su cui umide macchie gialle imitano l’asciutto giallo dei fiori, i pascoli e si cammina, allora, sulle fasce che dividono e distinguono il verde, che passa, nel ritorno, dallo scuro al chiaro, lasciando infine il posto a quello inconfondibilmente intenso delle abetine e dei lariceti, così fitti che il suono dei campani sembra cercarvi, per farsi udire, un sentiero.”

plinio grossi

il cache

il cache è nascosto a 2780 m, sulla cima di garina, da cui si gode una bella vista sul lago retico e sulle montagne circostanti. dal parcheggio indicato, nei pressi dell’alpe pradasca, è raggiungibile in 3 ore e 30 minuti di marcia. il sentiero (imbocco wp1) sale dapprima alla capanna bovarina (dove si può anche pernottare) e si snoda in seguito attraverso verdi prati, sui quali ancora pascolano le mucche, per poi raggiungere la conca del lago retico. da qui (wp2) sale sulla destra fino ad un picco roccioso con un grosso ometto di sasso e raggiunge una sella (wp3). da questo punto via il sentiero non è più indicato e per arrivare in vetta dovete percorrere la cresta.

altre info

1.

l'auto può essere parcheggiata nei pressi dell'alpe pradasca alle coordinate indicate.

2. se volete utilizzare i mezzi pubblici, dovete iniziare l’escursione a campo blenio, raggiungibile da olivone, e prevedere ca. 1 ora e 20 minuti supplementari per raggiungere il cache.
3. dal lago retico partono numerose escursioni, alcune assai impegnative. si può salire fino al pizzo cadreigh (2510 m), cima della bianca (2893 m), cima garina (2780 m) e allo scopi (3190 m - GC1XNQE). tra il pizzo della garina e il pizzo della bianca, c'è il passo cristallina che, attraversando la valle di medel, si collega alla valle di campo. in tre ore si raggiunge pardatsch, da cui si può prendere l'autobus che sale sul lucomagno fino ad olivone.

buona fortuna e… buon divertimento!


   
english
 

 

coming soon...


ftf 11.9.10 - BelTicino

Additional Hints (No hints available.)